
MATRI TERRA
(Matilde
Politi)
Matri terra
‘nnacami nna lu to’ ventri.
Troppu tempu ha passatu ca unn’abitanu
cchiù li genti c’avianu rispettu
d’a terra e d’u munnu, d’a
natura, d’a vita e di la morti
ca s’è ‘ncazzata e nni sta
taliannu cu l’occhi virdi.
E ora figghi insignamuci a priari a ‘na
manera nova
vasennò idda nni mancia, figgi, comu
’na matri ca mancia i so’ figghi
pi non muriri.
Picchì a una matri ‘un ci po’
diri nenti
s’idda ti mancia cu li so’ renti
idda t’ha fatto, idda ti consuma
sidd’un la rispetti comu a to’
fortuna.
Rina ghianca ventu forti la trascina
a tutti banni, rina, sidd’unn’è
ghianca ghiè russa
comu lu to’ sangu chi cala nna terra
e s’asciuca cu lu suli,
forti, coci lentu li carcassi d’armali
sbutati,
attirrati d’a calura d’a tirra, ca
è cchiù putenti d’ognuno ‘i nuatri
ca semu figghi e am’a purtari
rispetto.
Picchì a una
matri ‘un ci po’ diri nenti
s’idda ti mancia cu li so’ renti
idda t’ha fatto, idda ti consuma
sidd’un la rispetti comu a to’
fortuna.
MATRI TERRA
(Matilde
Politi)
Madre
terra
Cullami
nel tuo ventre
Troppo
tempo è passato da quando non abitano più le genti che avevano
rispetto
della
terra, del mondo, della natura della vita e della morte
che
si è incazzata e ci sta guardando con gli occhi verdi.
E
ora figli impariamo a pregare in una maniera nuova
Se
no lei ci mangia, figli, come una madre che mangia i suoi figli per
non morire
Perché
a una madre non le puoi dire niente
se
ti mangia con i suoi denti
lei
ti ha fatto lei ti consuma
se
non la rispetti come la tua fortuna
sabbia
bianca vento forte la trascina
da
tutte le parti, sabbia, se non è bianca è rossa
come
il tuo sangue che cola sulla terra e si asciuga con il sole
forte,
cuoce lento le carcasse di animali svuotati,
atterrati
dal calore della terra, che è più potente di ognuno di noi
che
siamo figli e dobbiamo portare rispetto.